giudice-pace-logogiudice-pace-logogiudice-pace-logogiudice-pace-logo
  • Ambiti Legali
    • Diritto bancario
    • Diritto Contrattuale
    • Diritto degli Animali
    • Diritto del Consumatore
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di Famiglia e successioni
    • Diritto Immobiliare e Locazione
    • Diritto RCA e infortunistica stradale
    • Diritto sanitario

Appalti e concessioni: quali differenze?

  • Home
  • Diritto Contrattuale
  • Appalti e concessioni: quali differenze?
Published by Romano Trentin at 19/10/2018
Categories
  • Diritto Contrattuale
Tags

    In merito al significato di appalto e concessione, termini che tutti abbiamo sentito molte volte nominare, magari in televisione durante un servizio al telegiornale, in radio o tra le mura di un bar, esiste molta confusione e molte persone ne ignorano totalmente le differenze.

    Vediamo brevemente i loro significati e in cosa di differenziano.

    In cosa consiste l’appalto?

    L’appalto è un contratto attraverso il quale un appaltatore si impegna, a proprio rischio e con mezzi propri, a realizzare un servizio o un’opera per un’altra impresa appaltante oppure per un committente che ha bisogno di un servizio di questo tipo.
    L’imprenditore o impresa appaltatrice, avrà adempito ai suoi doveri contrattuali solo ad opera completata ma l’onere del servizio realizzato graverà solamente sull’amministrazione (l’impresa appaltante/committente).
    Nel caso di un appalto pubblico un’impresa di tipo privato costruisce e gestisce un’opera (come ad esempio un supermercato, un’autostrada o un parcheggio) dietro un compenso fisso in denaro pagato direttamente dall’amministrazione al prestatore di servizi.

    In ambito giuridico possiamo individuare diversi tipi di appalti. Esiste infatti l’appalto pubblico, l’appalto delle opere pubbliche, l’appalto dei servizi pubblici e l’appalto telematico.

    Cos’è invece una concessione?

    Il contratto di concessione presenta le stesse caratteristiche dell’appalto pubblico ma con una differenza fondamentale: l’operatore privato, come l’imprenditore, si assume tutti i rischi relativi alla gestione del servizio e si rivolge direttamente all’utente finale per quanto riguarda la riscossione di ogni tipo di tariffa o canone.
    Si può parlare di concessione quando il servizio non è rivolto direttamente all’amministrazione ma al pubblico, e quando la remunerazione del concessionario deriva, almeno prevalentemente, dalla gestione del servizio, ovvero dalla vendita dei servizi resi al mercato.
    Un esempio è dato dalla società Autostrade per l’Italia, impresa di tipo privato e remunerata dal pedaggio dei fruitori del servizio. Il rischio per Autostrade per l’Italia è che gli investimenti e i costi sostenuti per la realizzazione dell’opera non vengano interamente coperti dalle entrate.

    Possiamo affermare che la differenza tra appalto e concessione sia individuabile quindi nella modalità della remunerazione.

     

    Riferimenti

    [1] DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

    [2] CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI – SENTENZA 4 settembre 2012, n.4682

    Share

    Post Recenti

    • Cos’è e coma funziona il mutuo per ristrutturazione
      14/12/2020
    • decreto-cura-italia
      Decreto Cura Italia: le principali misure per i lavoratori
      06/11/2020
    • sicurezza-lavoro-obblighi
      Luogo di lavoro e sicurezza: obblighi e responsabilità
      23/06/2020
    • sanzioni-piscine
      Prendere il sole sul balcone o in giardino: occhio alle sanzioni!
      16/06/2020
    • progetto-decreto-rilancio
      Quando uscirà il nuovo “Decreto Rilancio” e cosa dovrebbe prevedere
      13/05/2020

    Bestrank S.r.l.s.

    • Via Giovanni Da Verrazzano 8 – 37138, Verona (VR)
    • Tel: 045 2210224 / 045 5116534
    • P. IVA 04259490235

    Privacy

    Cookie Policy

    © 2018 Il Giudice di Pace