In materia di obblighi e responsabilità relative alla sicurezza sul lavoro un aspetto determinante riguarda l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale. Questi devono tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro mansioni. In caso non vengano rispettate le direttive si incorre in pesanti sanzioni. Ecco una breve guida in merito ad obblighi e responsabilità per la sicurezza sul lavoro. Qui puoi scoprire in cosa consistono i dispositivi di protezione individuale. Inoltre sono spiegate le responsabilità e i compiti del datore di lavoro in relazione al rispetto della normativa in vigore.
Sicurezza sul lavoro: cosa sono i dispositivi di protezione individuale?
Per dispositivi di protezione individuale si intendono gli strumenti e le attrezzature che hanno come obbiettivo principale quello di ridurre i danni per la salute derivanti dai rischi sul lavoro come quelli presenti sul sito protezioneindividuale.it suddivisi per tipologie.
Ogni attività lavorativa a seconda del grado di rischio prevede l’uso di specifici dispositivi. Alcuni di questi sono obbligatori per legge. Inoltre vengono classificati in tre diverse categorie in relazione al grado di rischio del lavoro che si svolge. La prima è quella che si riferisce ai dispositivi di protezione per le attività a basso rischio. La seconda invece comprende quelli da utilizzare in caso di rischio significativo. Infine nella terza vengono compresi i dispositivi volti a proteggere il lavoratore da danni gravi.
Obblighi del datore di lavoro per la tutela dei lavoratori
Come stabilito dall’articolo 77 del D.Lgs. 81/08 il datore di lavoro deve rispettare una serie di obblighi che riguardano l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il Testo Unico stabilisce per prima cosa in relazione alla valutazione dei rischi deve scegliere i dispositivi da impiegare. Inoltre deve fornire ai lavoratori prodotti conformi ai requisiti richiesti per legge e si deve anche occupare della loro manutenzione e sostituzione.
Ogni dispositivo deve essere destinato all’uso personale. Quindi ogni lavoratore deve poter disporre della propria strumentazione protettiva. Infine ha l’obbligo di occuparsi dell’addestramento del personale per quanto riguarda questa materia.
Sicurezza sul lavoro: gli obblighi del lavoratori per i dispositivi di protezione individuale
Ma non è tutto, infatti anche il lavoratore ha degli obblighi per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale così come stabilito nel Testo Unico. Innanzitutto deve prendere parte al percorso di addestramento e formazione in merito al corretto impiego dei dispositivi di sicurezza. Inoltre deve segnalare eventuali malfunzionamenti o difetti della strumentazione. Inoltre non può modificarli ed è tenuto ad avere cura del loro stato. Può utilizzarli solo in conformità a quanto appreso dal datore di lavoro.
Alcune attività prevedono l’uso di dispositivi di protezione che richiedono una formazione obbligatoria. Infine altro compito fondamentale del datore di lavoro è quello di nominare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Le sanzioni previste per il mancato rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
Nel caso in cui il datore di lavoro non rispetti le norme in vigore può incorrere in sanzioni di carattere penale. Inoltre deve risarcire l’eventuale danno causato dal suo atto di inadempienza. Inoltre è necessario precisare che vi sono sanzioni previste per i datori di lavoro e sanzioni invece per i lavoratori. Nel primo caso sono relative all’attuazione di quanto previsto dalla legge. In relazione alla mancata informazione e addestramento è previsto l’arresto da 1 a 4 mesi oltre ad una multa. Per i lavoratori il non rispetto della normativa prevede sanzioni di tipo pecuniario.