Dopo tanta attesa, il Reddito di Cittadinanza diventa ufficiale. Dal 5 marzo 2019 è possibile fare domanda per ottenerlo recapitando la stessa presso gli uffici INPS, inviandola online sul sito ufficiale RdC, oppure rivolgendosi alle Poste o agli appositi CAF.
Per iniziare a ricevere gli importi spettanti però, si dovrà attendere sino al 27 aprile 2019, data in cui verrà rilasciata la Carta Reddito di Cittadinanza, in cui verrà versato il bonifico. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere.
Il Reddito di Cittadinanza è uno dei propositi promossi dal Movimento 5 Stelle in fase elettorale. Si tratta di una forma di reddito da destinare agli italiani in stato di povertà, il cui numero arriva a circa 5,5 milioni. Con l’entrata al comando del Governo Conte, questo aiuto economico è stato definitivamente ufficializzato, insieme ad altre misure di cambiamento che erano state nominate e promesse, come la Quota 100, la riduzione delle tasse e la Flat Tax.
Come tutte le leggi, il Reddito di Cittadinanza ovviamente avrà delle regole ben precise. Secondo i dati ISTAT, chi vive da solo in Italia senza lavoro, oppure con un impiego il cui reddito è minore ai 780 euro mensili, si trova sotto la soglia di povertà. L’obiettivo è quello di non permettere più a nessuno di percepire al mese un importo minore della cifra suddetta.
Tutti gli importi ovviamente dipenderanno prima di tutto dal numero di componenti in famiglia, e poi da quanti di essi non hanno un lavoro o non ricevono uno stipendio adeguato.
Se, ad esempio, solo un componente familiare si trova a non avere un impiego, ad esso spetteranno 500 euro al mese, più un’integrazione di 280 se sta pagando l’affitto, oppure di 150 se sta pagando il mutuo.
Anche chi possiede un contratto full time, ma risulta pagato meno di 9 euro l’ora, avrà diritto al reddito di cittadinanza.
Ci sono anche delle condizioni però, perché ogni ricevente dovrà doverosamente dare disponibilità a poter trovare un lavoro. Per cui, ci saranno 3 chiamate per ogni cittadino. La prima potrà avvenire nel raggio di 100 km dalla residenza del cittadino, la seconda entro 250 km e la terza varrà in tutta Italia. Ovviamente non sarete obbligati ad accettare tutto ciò che vi propongono, ma le offerte dovranno risultare congrue ai vostri bisogni.
I requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza sono i seguenti: