Cosa devi sapere riguardo alle normative dei seggiolini auto in vigore nel 2020? Prima di tutto, ricordati che prima di metterti alla guida con un bimbo a bordo non devi mai lasciare in secondo piano l’importanza rivestita dalla ricerca della massima sicurezza. Ad ogni modo, non ti resta altro da fare che scoprire le novità e le sanzioni relative a ciascuna normativa, con la chance di proteggere ogni piccolo e stare sempre più tranquillo alla guida.
Per conoscere la normativa di omologazione ECE R129, bisogna avere un’idea ben chiara sull’Articolo 172 del Codice della Strada. Quest’ultimo sentenzia l’obbligo dell’utilizzo del seggiolino per ogni bambino dall’altezza inferiore ai 150 centimetri. L’ECE R129 suddivide i seggiolini a seconda delle fasce d’altezza di chi li deve utilizzare. È proprio questa la differenza principale rispetto alla normativa ECE R44, in base alla quale è il peso a determinare tali categorie.
È stato introdotto anche l’obbligo della ritenuta in senso contrario di marcia. Si tratta di un sistema che può proteggere il tuo bambino fino all’età di 15 mesi e gli garantisce un alto grado di sicurezza. Se sei coinvolto in un impatto frontale, il piccolo subisce un minore contraccolpo in corrispondenza della testa, con la distribuzione degli effetti sul resto del suo corpicino. Al tempo stesso, non dimenticarti del moderno sistema Isofix, che ti garantisce una sicurezza superiore rispetto alle classiche cinture di sicurezza. Ad ogni modo, le nuove norme riguardano i seggiolini per bambini fino a 105 centimetri di altezza.
Se hai un bambino dall’altezza superiore ai 105 centimetri, devi continuare ad attenerti alla normativa ECE R44. Ecco la suddivisione dei seggiolini in vigore, a seconda del peso corporeo di tuo figlio:
Come potrai vedere anche online al sito seggiolinoauto.net non mancano soluzioni miste che possono venire in tuo soccorso a seconda delle circostanze. Ad ogni modo, ricordati sempre di rispettare le regole in maniera fedele per la sicurezza del tuo bambino. Inoltre, devi essere in grado di leggere l’etichetta di omologazione ECE R44, che prevede una sigla iniziale alfanumerica, un numero seguito dalla sigla kg e la lettera E, racchiusa in un cerchio e seguita da una cifra. Se non utilizzi un seggiolino di sicurezza omologato, puoi andare incontro a sanzioni pecuniarie dall’entità molto elevata.
Se non rispetti il Codice della Strada per quanto riguarda le normative relative all’uso del seggiolino, puoi andare incontro a sanzioni pecuniarie molto ingenti. Se non rispetti il già citato Articolo 172, rischi di incappare in una multa compresa tra gli 81 e i 323 euro, oltre a perdere ben 5 punti dalla tua patente. Se commetti la stessa infrazione due volte nel giro di due anni, la tua patente può essere sospesa per un arco di tempo compreso tra i 15 giorni e i 2 mesi.
È importante che il tuo veicolo circoli sempre in massima sicurezza per te stesso e per i tuoi passeggeri. In quanto conducente, devi tenere sempre sotto controllo questo aspetto e prevenire ogni rischio.