Prendere il sole sul balcone è diventato l’ultimo baluardo di speranza per molti italiani che guardano, in base alle recenti restrizioni subite, alle proprie vacanze con incertezza. Nel clima di privazioni apportato dal Covid-19, ecco che i balconi e i giardini privati sono diventati la nuova frontiera dell’abbronzatura in vista dell’arrivo dell’estate.
Nel prendere un po’ di sole e cercare di ricreare la propria abbronzatura anche da casa occorre, però, porre la dovuta attenzione perché il Codice Civile può essere facilmente infranto. Prendere il sole sul balcone o nel proprio giardino è consentito solo soddisfacendo alcune condizioni che riguardano la concezione di pubblico decoro.È utile consultare la normativa di riferimento per essere sicuri di non violare alcuna norma di legge.
In primo luogo il Codice fa riferimento ai condomini. Prendere il sole, sfruttando aree comuni come il terrazzo del proprio condominio, in costume da bagno può essere un comportamento perseguibile civilmente. In questo caso, la norma di riferimento è l’articolo 726 del Codice Penale che ammonisce chiunque sfrutti luoghi pubblici o esposti al pubblico per compiere atti che risultano essere contrari alla pubblica decenza o decoro. Tra questi atti rientra il mostrarsi in pubblico in costume da bagno, questo comportamento risulta essere sanzionabile con una multa che va da 5000 a 10000 euro.
La norma si rivolge quindi a tutti quei soggetti che intendono prendere il sole in costume usufruendo di spazi comuni e/o vicini ad altri condomini. Questo comportamento è analizzato dalla legge come una violazione del pubblico decoro e, per questo, è perseguibile. La normativa appena citata appone alcuni emendamenti che possono ampliare il quadro di possibilità. In questi casi, analizzando tutte le condizioni, non ci si presenta un divieto assoluto di prendere il sole nei sopracitati spazi.
Per prendere il sole sul balcone o in un giardino comune occorre soddisfare due opzioni: la prima riguarda l’assenza di questo divieto nel regolamento istitutivo del condominio e la seconda afferisce la richiesta del permesso agli altri condomini.
Occorre apporre alcune postille di utilità sociale e comune. Alcune caratteristiche dell’abitazione in cui si vive possono risultare rispettivamente privative o permissive per prendere il sole sul balcone o in giardino. Questa condizione acquista maggior valore qualora si parli maggiormente di abitazioni private.
Il primo errore da non commettere è quello di vedere la propria casa come un luogo dove poter fare qualsiasi cosa. Il riferimento alla pubblica decenza dell’articolo 726 del Codice Penale riguarda anche le case private, oltre ai condomini. In ogni caso si è inseriti in un contesto sociale che impedisce una libertà assoluta nei propri comportamenti.
D’altra parte alcuni edifici sorgono in zone abbastanza isolate. Questa caratteristica permette di essere maggiormente flessibili sulle condizioni utili per prendere il sole sul balcone. L’argomento centrale resta infatti l’esposizione al pubblico. Nel caso di un palazzo molto alto, la terrazza risulta essere difficilmente raggiungibile dagli sguardi degli altri e per questo potrebbe essere accettata come luogo utile per prendere il sole. Allo stesso modo, esistono molte abitazioni che sorgono in una soluzione singola decisamente appartata dal resto della città.
Luoghi come giardini recintati da siepi molto alte e fitte possono, quindi, essere calcolati come spazi idonei a prendere il sole anche in costume da bagno. Sono molti infatti i soggetti che utilizzano i propri giardini come aree di svago. Questa destinazione d’utilizzo potrebbe essere scelta anche in virtù della presenza una piscina che quindi, se vi sono i giusti presupposti e la situazione lo permette, può essere ammessa.
Nel caso in cui le condizioni sopracitate siano soddisfatte, il giardino in questione acquisisce le condizioni ideali per poter essere escluso dal divieto ed è possibile arricchire il proprio spazio privato anche con una bella piscina gonfiabile o fuori terra, pratica ed economica, come quelle presenti online al sito web Piscine Gonfiabili dove sarà facile poter confrontare i modelli e scegliere quella che più si adatta al proprio giardino/terrazzo e alle proprie esigenze.