giudice-pace-logogiudice-pace-logogiudice-pace-logogiudice-pace-logo
  • Ambiti Legali
    • Diritto bancario
    • Diritto Contrattuale
    • Diritto degli Animali
    • Diritto del Consumatore
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di Famiglia e successioni
    • Diritto Immobiliare e Locazione
    • Diritto RCA e infortunistica stradale
    • Diritto sanitario

Guida all’assicurazione viaggio

  • Home
  • Diritto del Consumatore
  • Guida all’assicurazione viaggio
Published by Romano Trentin at 24/10/2019
Categories
  • Diritto del Consumatore
Tags
    assicurazione-viaggi

    Per organizzare serenamente una vacanza, sia che preveda un soggiorno lungo oppure breve, è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio. Il mondo delle polizze viaggio offre alternative molto diverse tra loro, perciò è fondamentale scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

    Quale assicurazione viaggio scegliere

    Per capire quale polizza viaggio faccia il caso nostro è sufficiente porsi la seguente domanda: soggiornerò in un Paese a rischio, dove c’è alta criminalità o un sistema sanitario che non rispetta gli standard europei?

    Se la risposta è affermativa vale la pena informarsi e valutare sicuramente la sottoscrizione di un’assicurazione viaggio All Inclusive. Questa formula, infatti, copre il rimborso delle spese di annullamento partenza, i costi medici non previsti e il furto/smarrimento dei bagagli, valori e denaro compresi. La polizza All Inclusive ha un costo contenuto e offre ai suoi assicurati l’assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 giorni attraverso un numero verde raggiungibile anche dall’estero.

    Se un’assicurazione Tutto Compreso sembra troppo impegnativa è possibile optare per delle soluzioni più specifiche come una polizza circoscritta alle spese mediche. Questa formula garantisce la copertura per qualsiasi imprevisto di carattere medico, dai medicinali alle operazioni urgenti, usufruendo di personale specializzato. Chi non conosce qualcuno che durante un viaggio, magari intercontinentale, ha perso le proprie carte di credito e si è trovato in una situazione davvero difficile? La polizza contro furto e smarrimento può evitare questi tristi inconvenienti.

    Un tipo di polizza viaggio che può risultare molto utile anche se si parte per un semplice week-end è l’assicurazione annullamento viaggio. Il funzionamento è molto semplice: l’agenzia assicurativa pagherà l’importo pensale previsto per la cancellazione del nostro viaggio. Per ottenere il rimborso sarà sufficiente presentare la relativa ricevuta del pagamento della penale e i documenti che sostengono la causa di annullamento, come – nel caso di malattia – un certificato medico.

    Sottoscrivendo questa assicurazione si ha la possibilità di prenotare le proprie vacanze con largo anticipo, usufruendo di tariffe molto vantaggiose.
    Indipendentemente a quale polizza viaggi si decida di aderire è di vitale importanza confrontare le diverse offerte e leggere attentamente tutte le clausole, facendo particolare attenzione alla voce “massimale“.

    Le assicurazioni viaggio pagano?

    Una statistica ha rilevato che il 70% degli intervistati non sottoscrive una polizza viaggio perché è convinto che l’assicurazione non paghi. Altri dati smentiscono questo luogo comune. In Australia, ad esempio, Nel 2012-2013 è stato soddisfatto il 90% dei reclami, pari a 200.000 richieste di rimborso. Si rileva, inoltre, che spesso il rimborso non va a buon fine proprio perché il cliente ha mal interpretato la polizza di viaggio.

    Come abbiamo potuto verificare, le assicurazioni viaggio coprono svariati eventi e per questo motivo le tempistiche di risarcimento non sono standard. Esse dipendono prima di tutto dall’immediatezza con cui l’assicurato, seguendo le procedure previste dalla propria polizza, segnala il danno subito e fornisce in modo corretto tutta la documentazione richiesta; secondariamente i tempi di rimborso sono dettati dall’entità del risarcimento richiesto. Mediamente, però i tempi massimi per ottenere il proprio rimborso variano dai 30 ai 90 giorni. In alcuni casi la compagnia non rimborsa il proprio assistito ma paga direttamente le spese che questo ha sostenuto.

    Share

    Related posts

    rimborso-aereo
    29/11/2019

    Rimborso biglietto aereo: quando ne hai diritto e come richiederlo


    Read more
    chiamate-pubblicitarie
    24/10/2019

    Come iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni?


    Read more
    danno-vacanza-rovinata
    25/07/2019

    Il Danno da Vacanza Rovinata: Tutte le Novità del 2019


    Read more

    Post Recenti

    • Cos’è e coma funziona il mutuo per ristrutturazione
      14/12/2020
    • decreto-cura-italia
      Decreto Cura Italia: le principali misure per i lavoratori
      06/11/2020
    • sicurezza-lavoro-obblighi
      Luogo di lavoro e sicurezza: obblighi e responsabilità
      23/06/2020
    • sanzioni-piscine
      Prendere il sole sul balcone o in giardino: occhio alle sanzioni!
      16/06/2020
    • progetto-decreto-rilancio
      Quando uscirà il nuovo “Decreto Rilancio” e cosa dovrebbe prevedere
      13/05/2020

    Bestrank S.r.l.s.

    • Via Giovanni Da Verrazzano 8 – 37138, Verona (VR)
    • Tel: 045 2210224 / 045 5116534
    • P. IVA 04259490235

    Privacy

    Cookie Policy

    © 2018 Il Giudice di Pace